
Il Servizio di Psicologia, rivolto ai pazienti e alle famiglie delle Unità Operative di Oncologia medica degli Spedali Civili, offre uno spazio di accoglienza e di ascolto con lo scopo di effettuare interventi personalizzati per il miglioramento della qualità di vita del paziente.
La malattia neoplastica implica spesso vissuti complessi e difficili da elaborare: non è raro sentirsi soli e può diventare difficile parlare delle proprie paure anche con i familiari; a volte diventa faticoso prendere decisioni o si può avere bisogno di informazioni più chiare.
Per tutti questi motivi il progetto di assistenza psicologica offre un aiuto concreto e gratuito volto a sostenere la persona in un momento critico della propria vita. Attraverso colloqui strutturati, volti ad approfondire le componenti psicologiche, emotive, cognitive e comportamentali attivate dalla malattia, il servizio si propone sostanzialmente di:
- Incoraggiare l’espressione delle emozioni, in un ambiente sicuro;
- aiutare il paziente ad affrontare il timore per l’incertezza del futuro;
- chiarire ed interpretare comportamenti ed emozioni disfunzionali relativi al tumore;
- favorire la comunicazione tra i membri della famiglia;
- aiutare il paziente ed i familiari a trovare alternative di soluzione ai problemi pratici.
La disponibilità di questo servizio è allargata anche ai pazienti che hanno superato il periodo di malattia e di cura ma che trovano difficoltoso il rientro ad una nuova quotidianità. Un supporto psicologico qualificato, secondo un’ottica multidisciplinare, può migliorare l’adesione del paziente al trattamento e quindi avere un effetto positivo su tutto il percorso clinico-assistenziale.